No War - Palazzo Savelli sede del Comune di Rocca Priora (Roma)

No War - Palazzo Savelli sede del Comune di Rocca Priora (Roma)
No War - Palazzo Savelli sede del Comune di Rocca Priora (Roma)

giovedì 11 gennaio 2018

Personale - Stabilizzazioni precari dal 1 gennaio 2018: nota operativa dell'Anci

A partire dal 1 gennaio 2018 e per il triennio successivo è possibile procedere alla stabilizzazione del personale degli enti locali assunto con contratto in forma flessibile. Anci stima che possa trattarsi di circa 20.000 unità di personale interessato, anche frutto del blocco del turn over per le assunzioni a tempo indeterminato degli ultimi dieci anni, che Anci si è impegnata a rimuovere e superare ottenendo significativi risultati negli ultimi provvedimenti normativi.

Al fine di supportare i Comuni nell'attuazione delle procedure, anche alla luce delle novità contenute nella legge di bilancio 2018 e delle precisazioni contenute nella Circolare n.3/2017 del Ministro per la Funzione Pubblica, Anci ha dunque predisposto una nota tecnica che, ricostruendo un quadro organico delle nuove disposizioni vigenti in materia, vuole fornire strumenti operativi utili ad Amministratori e operatori locali.

Legge di Bilancio 2018: Nota di lettura ANCI-IFEL

Predisposta da Anci/IFEL una scheda di lettura (versione 9 gennaio), con note esplicative sulle norme del Bilancio dello Stato 2018 d’interesse per gli Enti Locali.

Legge di Bilancio 2018: nota di lettura UPI

Predisposta dall'UPI una scheda di lettura, con note esplicative sulle norme del Bilancio dello Stato 2018 d’interesse delle Province.

L'applicazione delle norme anticorruzione

Anche per quest’anno è slittato all’ultimo momento il termine per la pubblicazione sul sito internet della relazione del responsabile per la prevenzione della corruzione. L’ANAC ha di recente chiarito che le PA devono pubblicare sul sito istituzionale i dati sul reddito e sui patrimoni dei dirigenti e dei segretari. La stessa Autorità, con la deliberazione n. 1208 ha dettato l’aggiornamento al piano anticorruzione, in cui viene tra l’altro evidenziata la inopportunità della presenza dei segretari che svolgono i compiti di responsabile anticorruzione e per la trasparenza negli organismi di valutazione. Appare inoltre opportuno ricordare che le amministrazioni devono, nell’ambito del piano per la prevenzione della corruzione (PTPCT), dare corso alla mappatura dei procedimenti e dei processi, con particolare riferimento a quelli a più elevato rischio di corruzione.

Le stabilizzazioni

La stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità è possibile, ma i periodi prestati a questo titolo non possono essere considerati utili ai fini della maturazione dell’anzianità triennale come lavoratore subordinato a tempo determinato, sulla base delle previsioni dettate dall’articolo 20 del D.Lgs. n. 75/2017. Inoltre, non si può derogare ai vincoli dettati da tale disposizione per attività connesse alla garanzia dei livelli minimi essenziali delle prestazioni sociali, posto che il funzionamento dell’ufficio del piano dei servizi sociali sia ricompreso in tale ambito. 

venerdì 29 dicembre 2017

La corretta modalità di calcolo della spesa per il segretario in convenzione (Corte dei conti Piemonte del. n. 224/2017)

Nel caso in cui una pluralità di comuni si avvalga, tramite convenzione, dello stesso segretario comunale, si pone il problema se l’ente capofila debba considerare nel proprio tetto di spesa l’intero ammontare degli oneri finanziari necessari per retribuire il segretario comunale o possa scomputare, da tale ammontare complessivo, le somme che gli altri comuni associati gli rimborsano in proporzione all’attività che il segretario comunale svolge in loro favore sulla base della convenzione. A tale quesito la sezione regionale piemontese ha risposto confermano il precedente della Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per il Lazio, deliberazione n. 104/2015/PAR), affermando il principio che le spese devono essere calcolate da ciascun ente in ragione dell’effettivo utilizzo dell’attività del segretario comunale.

Nota di Anci sulla legge di Bilancio

Pubblicata una prima nota di ANCI relativa alla legge di bilancio 2018.

Nella stessa sono evidenziate le positività degli spazi e dei fondi per investimenti, la conferma dei fondi, l’inclusione scolastica dei disabili, l’aumento dei fondi per il Reddito di inclusione, un minore impatto del FCDE, una semplificazione di alcuni aspetti contabili, risorse, anche se insufficienti, per Province e Città Metropolitana.

Il «Foia» apre l’accesso ai fogli presenze dei colleghi

È possibile chiedere documenti e informazioni sull'attività di un pubblico dipendente: lo consente l' “accesso civico” (Dgs 33/2013 e 97/2016), applicato dal Tar di Napoli (sentenza 5901/2017).

mercoledì 27 dicembre 2017

Legge di bilancio 2018: il testo approvato e i primi approfondimenti. Le misure per gli enti locali

Nella seduta del 23 dicembre l'Aula ha approvato definitivamente, in terza lettura, il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (A.S. n. 2960-B). Con 140 sì e 97 no, l'Aula ha rinnovato la fiducia al Governo, che aveva posto la questione di fiducia sull'approvazione dell'articolo 1 del testo trasmesso dalla Camera.

Dossier del servizio studi di Camera e Senato sulla Legge di bilancio 2018 (con le modifiche apportate dalla Camera)

In un precedente post abbiamo dato notizia che il Senato ha approvato in via definitiva la Legge di bilancio 2018 nel testo trasmesso dalla Camera dei Deputati.
Il testo era stato oggetto di importanti modifiche da parte della Camera dei Deputati.
Il Servizio Studi di Camera e Senato hanno predisposto un Dossier aggiornato appunto con le modifiche approvate dalla Camera dei Deputati.

Legge di Bilancio 2018: la nota di lettura a cura del Servizio di bilancio del Senato

In un precedente post abbiamo dato notizia che il Senato ha approvato in via definitiva la Legge di bilancio 2018 nel testo trasmesso dalla Camera dei Deputati.
Il testo era stato oggetto di importanti modifiche da parte della Camera dei Deputati e in un precedente post abbiamo segnalato il Dossier aggiornato del Servizio studi di Camera e Senato con le modifiche approvate dalla Camera dei Deputati.

Legge di bilancio - Castelli, Pella e Bianchi: “Nuova attenzione per i piccoli Comuni”

“Pur restando ancora aperte alcune tematiche di prioritario interesse dei Comuni di minore dimensione demografica, registriamo sostanziali miglioramenti su diversi fronti che incideranno positivamente in modo diretto o indiretto sui piccoli Comuni e quindi sulle comunità locali più periferiche”. E’ quanto dichiarano il vicepresidente vicario dell'Anci, Roberto Pella, il coordinatore piccoli Comuni, Massimo Castelli, e il vicepresidente e delegato alle Aree interne, Matteo Bianchi.

Legge di Bilancio 2018: Tripla spinta per alimentare la spesa corrente

Aumentano gli strumenti a disposizione degli enti locali per il raggiungimento dell'equilibrio corrente. Fra gli emendamenti accolti nella manovra durante l'iter di approvazione della legge di bilancio 2018 alla Camera arriva anche la norma che concede a Comuni e Province la possibilità di utilizzare, per gli anni 2018, 2019 e 2020, le risorse derivanti da operazioni di rinegoziazione di mutui (e di riacquisto dei titoli obbligazionari emessi) senza vincolo di destinazione. In mancanza di deroga, questi risparmi avrebbero dovuto essere destinati solo agli investimenti, poiché la facoltà di destinarli anche alla parte corrente era stata concessa fino all'esercizio in corso.

Incentivi per funzioni tecniche nella legge di bilancio

Ed eccoci qua con l’emendamento in materia di incentivi per funzioni tecniche. Un percorso difficile, tanti ci hanno provato, ma alla fine questo è il risultato:
Comma 304-novies. All’articolo 113 del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, è aggiunto, in fine, il seguente comma:
« 5-bis. Gli incentivi di cui al presente articolo fanno capo al medesimo capitolo di spesa previsto per i singoli lavori, servizi e forniture ».
Ah, beh. Una gran soddisfazione, direi. C’era solo una cosa da dire: gli incentivi stanno fuori dalle limitazioni al trattamento accessorio di cui all’art. 23 comma 2 del d.lgs. 75/2017. Ed invece… nulla di fatto!

Legge di Bilancio 2018: una nuova stagione per gli enti

In un articolo di Matteo Barbero pubblicato il 22 dicembre su Italia Oggi dal titolo Una nuova stagione per gli enti vengono riassunti gli interventi contenuti nella Legge di bilancio 2018 di particolare interesse per gli enti locali.

Aran e Organizzazioni sindacali hanno firmato l’Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro 2016-2018 del nuovo comparto Funzioni Centrali

Aran e Organizzazioni sindacali hanno firmato l’Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro 2016-2018 per i pubblici dipendenti appartenenti alle Funzioni Centrali, nuovo comparto nel quale sono confluiti i precedenti comparti di Ministeri, Agenzie Fiscali, Enti Pubblici non Economici, Agid, Cnel ed Enac.
E’ il primo contratto di lavoro del settore pubblico ad essere rinnovato dopo gli anni di blocco della contrattazione nazionale. I lavoratori interessati sono circa 240.000.
Il contratto riconosce aumenti economici a regime, pari a circa 85 Euro medi e prevede altresì, per il 2018, un elemento perequativo della retribuzione destinato solo alle categorie collocate nelle fasce più basse della scala parametrale. Sono riconosciuti anche gli arretrati contrattuali per il periodo 2016-2017.

martedì 26 dicembre 2017

La difficile convivenza dell’accesso civico generalizzato (FOIA) con la tutela della privacy: un conflitto insanabile?

Pubblicato sul sito della Giustizia Amministrativa un articolo di Carlo Deodato dal titolo "La difficile convivenza dell’accesso civico generalizzato (FOIA) con la tutela della privacy: un conflitto insanabile?".
Questo il sommario:
1.- Il problema antico del conflitto tra trasparenza e privacy; 2.- La diversa costruzione normativa del diritto di accesso documentale e di quello civico generalizzato; 3.- L’utilizzo, ancora, della soft law per orientare l’esame delle istanze di accesso civico generalizzato; 4.- La difficile valutazione dell’esistenza di un pregiudizio concreto che imponga il diniego dell’accesso; 5.- Ulteriori criticità della disciplina dell’accesso civico generalizzato; 6.- Considerazioni conclusive.

Considerazioni sull’ambito di applicazione della legge 241/1990, anche alla luce della “riforma Madia”

Pubblicato sul sito Amministrazione in Cammino un articolo di Matteo Timo dal titolo "Considerazioni sull’ambito di applicazione della legge 241/1990, anche alla luce della “riforma Madia".
Questo il sommario:
1. Premessa; 2. I rapporti della legge 241 con altre disposizioni normative; 2.1. (Segue) I rapporti con la legge statale: tra criterio cronologico e di specialità; 2.2. (Segue) Ulteriori considerazioni sulla legge statale; 2.3. (Segue) la legge regionale; 3. Osservazioni conclusive.

venerdì 22 dicembre 2017

Forte contrarietà dell'UNSCP alla legge di bilancio del Friuli che rende facoltativo il segretario nei piccoli comuni - Inapplicabilità della norma

Inviata dall'UNSCP una nota alla Regione Friuli Venezia Giulia, all'Anci Friuli Venezia Giulia ed al Ministero dell'Interno sulla previsione contenuta nella legge di bilancio regionale riguardante la figura del Segretario comunale negli enti con popolazione inferiore a 3.000 abitanti.

Di seguito il testo della nota.
L’Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali ha appreso con stupore che nella legge di bilancio della Regione Friuli Venezia Giulia è contenuta una disposizione in forza della quale “Fino al 30 giugno 2019, nei comuni della Regione fino a 3.000 abitanti, le funzioni di cui all’art. 97 del decreto legislativo 267/2000 possono essere assicurate da un dipendente di categoria D in possesso del titolo di studio previsto per l’accesso alla qualifica di segretario comunale a livello nazionale.” 
Tale norma è incomprensibile ed inaccettabile, e costituisce una rottura dell’ordinamento nazionale in materia di Segretari.

Stato Città - Pella: “Bene nuovo concorso per segretari comunali per aiutare i piccoli Comuni”

Come vice presidente in rappresentanza dei piccoli Comuni, esprimo gratitudine al ministero dell’Interno per aver indetto un concorso per segretari comunali che soddisfa un bisogno fondamentale di tutti i Comuni, specie dei piccoli. Si dà anche una opportunità ai tanti giovani laureati che aspettano di mettersi alla prova”. Lo afferma il vicepresidente vicario dell’Anci, Roberto Pella, al termine della riunione della Conferenza Stato Città dove l’Associazione ha dato parere favorevole all’indizione di un nuovo corso-concorso per l’immissione in ruolo di 224 nuovi segretari comunali.

“Oggi nei territori viviamo difficoltà nel trovare segretari comunali e spesso dobbiamo ricorrere a scavalchi – sottolinea Pella - che non soddisfano le esigenze dei singoli municipi”.

Bilancio di previsione dello Stato, votata la fiducia. Il testo del DDL e l'illustrazione degli emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio della Camera

Nella parte antimeridiana della seduta la Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge: Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (Approvato dal Senato) (C. 4768-A) e sulla Nota di variazioni al Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (C. 4768/I). Successivamente, è stato approvato approvato il rinvio in Commissione del provvedimento.

Legge di bilancio: Decaro: "Grande attenzione per i Comuni, inizia nuova stagione"

“È stato un lavoro lungo e complesso. La legge di bilancio offre quelle maggiori garanzie a tutela della spesa e degli investimenti dei Comuni, e cioè dei cittadini per i servizi che da quelle risorse scaturiscono, che noi sindaci chiedevamo. L’Anci, nella sua consueta attività, continuerà a monitorare. Ma oggi possiamo dirci senz’altro soddisfatti dei tanti risultati ottenuti. Inizia una nuova stagione". È il commento di Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell’Associazione dei Comuni italiani, alla manovra mentre l'approvazione in parlamento arriva alle sue fasi conclusive.

Fonte di ossigeno necessario sono le misure riguardanti il fondo crediti dubbia esigibilità, la perequazione, il piano di rientro per i Comuni in predissesto, l’allargamento degli spazi finanziari da 700 a 900 milioni. “Tutte battaglie vinte – sostiene Decaro –. Il minor vincolo del Fdce (l’accantonamento passa dal 70 al 75% non al previsto 85%) è misurabile in circa 300 milioni, la quota di risorse oggetto di perequazione inizialmente prevista al 55 per cento, è portata al 45 per cento. È confermato il contributo Imu Tasi per il ristoro del minor gettito, pari a 300 milioni; è prorogata la possibilità di utilizzare liberamente i risparmi, per la spesa corrente, derivanti dalla rinegoziazione dei mutui, e le spese di progettazione rientrano tra quelle finanziabili dai permessi a costruire. I tempi dei piani di riequilibrio finanziario, della massima importanza per prevenire più gravi difficoltà, sono stati rimodulati fino a 20 anni”. Da segnalare ancora il recepimento della richiesta di eliminare l’obbligo per i servizi di supporto alla riscossione di iscrizione all’albo e ottenuta la proroga per il 2018 di una maggiore flessibilità nel calcolo delle tariffe Tari.

Manovra, Province: Variati “Azzerata la finanziaria iniqua del 2015. Ripartono gli investimenti locali: scuole e strade priorità del Paese”

Le Province non sono più un tabù per la politica italiana
“Dopo anni di tagli indiscriminati che hanno fortemente penalizzato i servizi essenziali, finalmente con questa manovra si mette la parola fine sulla sciagurata ed iniqua legge finanziaria del 2015: l’azzeramento del taglio delle risorse destinate ai servizi per il 2018 e per gli anni a seguire traccia l’inizio di un percorso di ripresa. È una strada tutta in salita, perché arriva dopo un periodo di crisi che ha lasciato non poche emergenze sul territorio, e che ha intaccato direttamente i diritti dei cittadini, ma oggi le Province non sono più un tabù per la politica italiana”. 

venerdì 15 dicembre 2017

L'UNSCP Lazio ha un nuovo segretario regionale: Daniela Urtesi

Si è svolta oggi a Valmontone l'Assemblea Regionale UNSCP del Lazio.
L'assemblea dopo aver ascoltato il rendiconto delle attività svolte nel triennio precedente dal Segretario regionale uscente Amedeo Scarsella, ha discusso degli esiti del XXI Congresso Nazionale, esaminando in particolare gli aspetti principali del documento programmatico presentato dal Segretario Nazionale Alfredo Ricciardi.
L'assemblea ha preso atto con soddisfazione dell'importante riconoscimento ottenuto nel Congresso dall'UNSCP Lazio, riconoscimento che si è tradotto in importanti cariche nazionali (Amedeo Scarsella, Vicesegretario nazionale vicario - responsabile della comunicazione, Sonia Lamberti, Vicesegretario nazionale, Grazia Trabucco, Simona Tanzi e Mauro Andreone, componenti della Direzione Nazionale). 
L'assemblea ha poi provveduto al rinnovo delle cariche regionali, confermando all'unanimità Gianni Di Rollo Presidente ed eleggendo, sempre all'unanimità, Daniela Urtesi nuovo Segretario Regionale e Michele Smargiassi, nuovo Segretario organizzativo regionale.
Il Presidente Di Rollo ha ricordato a tutti i presenti che per la prima volta il Segretario regionale UNSCP del Lazio è una donna.
Al termine dei lavori, i colleghi si sono scambiati gli auguri natalizi presso il ristorante l'Antica Cantina.
Si

domenica 10 dicembre 2017

Diritti di rogito: siamo a 21 sentenze favorevoli (Tribunale di Torre Annunziata sentenza n. 2465 del 29.11.2017). I testi di tutte le sentenze

Con la sentenza del Tribunale di Torre Annunziata del 29.11.2017 (n. 2465) giungono ormai a ventuno le sentenze che affermano in modo unanime la spettanza dei diritti di rogito a favore dei segretari comunali, appartenenti alla fasce professionali "A" e "B", operanti in enti privi di dirigenti.
La sentenza del Tribunale di Torre Annunziata ripercorre ormai argomentazioni pacifiche tra i giudici ordinari, richiamando anche la sentenza della Corte Costituzionale n. 75/2016.
Oltre alla sentenza del Tribunale di Torre Annunziata, per comodità, riportiamo il testo di tutte le 20 sentenze.

sabato 9 dicembre 2017

Documento della Segreteria Nazionale UNSCP: da riunione del Consiglio Direttivo del 28 novembre esito contraddittorio

La Segreteria Nazionale UNSCP ha predisposto un comunicato in merito alla riunione del Consiglio Direttivo dell’Albo del Segretari tenuta lo scorso 28 novembre definendone contraddittorio l'esito. Di seguito si trascrive il comunicato integrale.
Lo scorso 28 Novembre si è riunito il Consiglio Direttivo dell’Albo del Segretari e al suo termine è stato deliberata l’indizione di un nuovo corso-concorso per l'immissione in servizio di nuovi 291 segretari comunali, raccogliendo la sollecitazione dell’Unione così come di altre Organizzazioni Sindacali e degli stessi Sindaci di molti piccoli comuni.