No War - Palazzo Savelli sede del Comune di Rocca Priora (Roma)

No War - Palazzo Savelli sede del Comune di Rocca Priora (Roma)
No War - Palazzo Savelli sede del Comune di Rocca Priora (Roma)

venerdì 18 gennaio 2019

Slitta al 31 marzo 2019 il termine per l’approvazione dei bilanci

Slitta al 31 marzo 2019 il termine di approvazione dei bilanci di previsione di Province e Comuni.

La decisione è stata presa nella seduta della Conferenza Stato Città Autonomie Locali del 17 gennaio, riunita al Ministero dell’Interno e presieduta dal Sottosegretario Stefano Candiani.
La Conferenza Stato-città ed autonomie locali è un organo collegiale con funzioni consultive e decisionali che opera per favorire la cooperazione fra lo Stato e gli Enti locali.
È presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri o, per sua delega, dal Ministro dell’Interno o dal Ministro per gli Affari regionali nelle materie di rispettiva competenza.

giovedì 17 gennaio 2019

Nomina del segretario comunale da parte del sindaco e durata dell’incarico (riflessioni sulla recente udienza in Corte Costituzionale)

Nell’udienza pubblica dell’8 gennaio 2019 la Corte Costituzionale ha affrontato la questione relativa alla compatibilità costituzionale della norma che prevede la nomina del segretario da parte del sindaco e la durata dell’incarico dello stesso legata a quella del mandato del sindaco. A giorni si saprà l’esito dell’udienza. La questione è giunta innanzi alla Corte Costituzionale a seguito dell’ordinanza n. 39 dell’11 settembre 2017 emessa dal il Tribunale di Brescia, pubblicata nella GU, 1ª Serie Speciale – Corte Costituzionale, n. 10 del 7 marzo 2018. Dalla discussione avvenuta nel corso dell’udienza il tema è stato affrontato, e presumibilmente questo sarà l’elemento fondamentale alla base della decisione della Corte, essenzialmente tenendo conto del rapporto del segretario con il potere politico.

Gestioni associate - Riunito tavolo al Viminale: “Varare linee guida nel rispetto dell’autonomia dei Comuni”

Si è riunito stamani, in sede di Conferenza Stato-Città, il tavolo tecnico-politico finalizzato al superamento dell’obbligo sulle gestioni associate, presieduto dal sottosegretario all’Interno Stefano Candiani. L’Anci è stata rappresentata da Roberto Pella, vice presidente vicario dell’Associazione e sindaco di Valdengo, e da Mauro Guerra, presidente della commissione Finanza locale e sindaco di Tremezzina. 

Legge di bilancio 2019: Decaro: “Mancano ancora 30 milioni dal passaggio Imu-Tasi, risorse indispensabili per i bilanci di 1.800 Comuni”

“Abbiamo ottenuto ottanta milioni di euro per il ristoro delle risorse non riconosciute per errore in occasione del passaggio dall’Imu alla Tasi. Ma non bastano: occorrono tutti i 110 che ci spettano, occorrono per permettere a 1.800 Comuni di chiudere correttamente i bilanci”. Lo ha detto il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro al termine della conferenza Stato-Città nella quale i Comuni erano chiamati a dare l’intesa sullo schema di ripartizione di queste risorse. 

Pubblico impiego - Di Primio in Unificata: “Da Anci parere negativo all’obbligo del concorso unico nazionale”

“Sul disegno di legge che delega al governo le azioni per il miglioramento della pubblica amministrazione abbiamo proposto che i comuni debbano aderire volontariamente al concorso unico nazionale e non essere obbligati. La nostra proposta non è stata accolta e quindi il nostro parere è stato negativo”. Lo ha detto il sindaco di Chieti e vicepresidente Anci con delega al Personale, Umberto Di Primio, al termine della Conferenza Unificata.

Whistleblowing. L'ANAC rende Disponibile in open source il software per la gestione delle segnalazioni di illeciti

L’Autorità comunica che a partire dal 15 gennaio 2019 sarà disponibile per il riuso l’applicazione informatica “Whistleblower” per l’acquisizione e la gestione - nel rispetto delle garanzie di riservatezza previste dalla normativa vigente - delle segnalazioni di illeciti da parte dei pubblici dipendenti, così come raccomandato dal disposto dell’art. 54 bis, comma 5, del d.lgs. n. 165/2001 e previsto dalle Linee Guida di cui alla Determinazione n. 6 del 2015.

Codice dei contratti pubblici: è il caso di riscriverlo ora?

Pubblicato sul sito della Giustizia amministrativa un articolo di Claudio Contessa, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, dal titolo Codice dei contratti pubblici: è il caso di riscriverlo ora?
Questo il sommario:

Le disposizioni della Legge di Stabilità 2019 che rimandano e/o impattano sul decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 e s.m.i (Testo Unico Partecipate)

L'articolo 1 della legge 30 dicembre 2018 n. 154 (legge di stabilità 2019 già entrata in vigore il 1 gennaio) contiene 1143 commi, tra i quali alcuni che rinviano alle norme del T.U. partecipate, mentre i commi da 721 a 724 , in particolare, ne modificano o integrano il contenuto delle singole disposizioni.
Dunque, si rende necessaria una breve sintesi riepilogativa, per meglio comprenderne il significato portante.

sabato 12 gennaio 2019

Convocato il Consiglio Nazionale dell'UNSCP il 26 gennaio a Roma

Il Presidente del Consiglio Nazionale, Roberto Nobile, ha convocato il Consiglio Nazionale dell'Unione Nazionale segretari comunali e provinciali, ai sensi dell'art. 13 c.7 dello Statuto, in Roma presso il Salone Risorgimento dell'Hotel Massimo D'Azeglio, Via Cavour 18, il giorno sabato 26 gennaio 2019, in prima convocazione alle ore 9.00 ed in seconda convocazione alle ore 9.30, con chiusura dei lavori non oltre le ore 14.00, col seguente Odg: 
1. Mancato avvio dei corsi di specializzazione Spes e Sefa: ulteriori azioni e forme di lotta conseguenti allo stato di agitazione;
2. Riforma del TUEL e Contratto Nazionale: nuove proposte sulla figura e sulle funzioni del Segretario dell'Ente Locale;
3. Presentazione del nuovo Piano di Comunicazione dell'Unione;
4. Varie ed eventuali.

giovedì 10 gennaio 2019

Legge di Bilancio 2019: il Decreto di assegnazione di fondi ai comuni con popolazione inferiore ai 20.000 abitanti

Emanato in data odierna il Decreto del Ministero dell'interno di attribuzione ai comuni aventi popolazione fino a 20.000 abitanti, dei contributi per la realizzazione di investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale, nel limite complessivo di 394,49 milioni di euro, per l'anno 2019. Articolo 1, comma 107 legge 145/2018 (Legge di bilancio 2019).

Al Viminale primo incontro sulle gestioni associate dei servizi comunali

Primo incontro questa mattina del tavolo tecnico-politico presieduto dal Sottosegretario all’Interno Stefano Candiani istituito per tracciare le linee guida per la revisione del Testo Unico degli Enti Locali. All'ordine del giorno il superamento dell'obbligo della gestione associata di servizi e funzioni da parte dei Comuni.
Presenti insieme al Sottosegretario Candiani e allo staff tecnico dei Dipartimenti e Ministeri interessati, il Sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Laura Castelli, il Presidente dell'Unione delle Province Italiane, Achille Variati e, in rappresentanza dell’Anci, il sindaco di Tremezzina, Mario Guerra.

Legge di Bilancio 2019: Inammissibile il conflitto tra poteri sollevato dal Pd

La Corte costituzionale si è pronunciata sull’ammissibilità del conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato, sollevato da 37 senatori e avente ad oggetto le modalità con cui il Senato della Repubblica ha approvato il Disegno di legge di bilancio 2019. Il ricorso denunciava la grave compressione dei tempi di discussione del Ddl, che avrebbe svuotato di significato l’esame della Commissione Bilancio e impedito ai singoli senatori di partecipare consapevolmente alla discussione e alla votazione. La Corte ha anzitutto ritenuto che i singoli parlamentari sono legittimati a sollevare conflitto di attribuzioni davanti alla Corte costituzionale in caso di violazioni gravi e manifeste delle prerogative che la Costituzione attribuisce loro.

Legge di Bilancio 2019: La nota di lettura Anci Ifel sulle norme di interesse per enti locali (nuova versione)

E' stata pubblicata in data 9 gennaio una nuova versione della nota di lettura Anci- Ifel sulle sulle norme di maggiore interesse per gli Enti locali contenute nella Legge di Bilancio 2019.

Differimento dell’operatività dell’Albo dei Commissari di gara al 15 aprile 2019

Con comunicato del Presidente dell'ANAC del 9 gennaio è stata differita l’operatività dell’Albo dei Commissari di gara di cui all’articolo 78 del Decreto Legislativo 19 aprile 2016, n. 50 al 15 aprile 2019.
Questo il comunicato integrale:

Adempimenti Legge 190/2012 art. 1, comma 32 - Modalità operative per l’anno 2019

Restano invariate per l’anno 2019 le modalità operative per l’assolvimento degli obblighi di pubblicazione e trasmissione dei dati in formato aperto riguardanti il 2018, ai sensi dell’art. 1, comma 32 Legge 190/2012 come indicato nella Deliberazione ANAC n. 39 del 2 gennaio 2016. Rimangono quindi valide sia le specifiche tecniche per la comunicazione via PEC dell’avvenuta pubblicazione dei dati entro il 31 gennaio 2019 sia quelle di pubblicazione dei dati (formato XSD).

Dl Semplificazioni - Gli Emendamenti Anci inviati alla Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavori Pubblici del Senato

Pubblicati gli emendamenti ANCI inviati nelle commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavori Pubblici del Senato in merito al ddl AS 989 di conversione del decreto legge 14 dicembre 2018, n, 135, recante “Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione”.

martedì 8 gennaio 2019

Errata corrige - Sesto corso-concorso "Co.A 6"

In un precedente articolo si è data notizia che con decreto prot. n. 13722 del 18 dicembre 2018 del Prefetto responsabile della gestione dell’Albo dei segretari comunali e provinciali è indetto il concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 291 (duecentonovantuno) borsisti al sesto corso-concorso selettivo di formazione per il conseguimento dell’abilitazione richiesta ai fini dell’iscrizione di 224 (duecentoventiquattro) segretari comunali nella fascia iniziale dell’albo di cui all’art. 98 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

A causa di un errore verificatosi nella stampa dell’atto sulla Gazzetta Ufficiale sopra citata è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, 4a serie speciale – Concorsi ed esami – n. 1 del 4 gennaio 2019 un’errata corrige.

Quali limiti numerici per le assunzioni ex art. 110 del Tuel negli enti privi di dirigenti? (Corte dei conti, sez. Lazio, del. n. 85 del 30.12.2018)

Diversamente dai comuni per i quali sono previste posizioni dirigenziali nel loro organico (per i quali opera l’art. 110, comma 1, del TUEL), per quelli che ne sono privi manca una disposizione specifica in tema di limiti all’assunzione di personale a tempo determinato cui affidare posizioni organizzative di uffici o servizi ovvero incarichi di alta specializzazione. Il limite normativo si deve pertanto rinvenire nelle disposizioni di legge in tema di tetti di assunzione del personale a tempo determinato complessivamente considerato. In particolare, l’art. 23 del d. lgs. 15 giugno 2015, n. 81, c.d. Jobs act, fissa il tetto massimo percentuale di assunzione di personale a tempo determinato al 20% del personale a tempo indeterminato alle dipendenze del medesimo datore di lavoro, salva diversa disposizione dei contratti collettivi, con possibile arrotondamento del decimale all’unità superiore qualora esso sia uguale o superiore allo 0,5. Detto parametro non è confrontabile con quello fissato dall’art. 110 del TUEL per i dirigenti, stante la diversità dei termini di calcolo delle percentuali, i primi rispetto al personale a tempo indeterminato, i secondi rispetto all’organico di diritto della dirigenza. Rimane fermo che la definizione in concreto del personale da assumere, da indicare nel Regolamento di organizzazione dell’Ente entro il tetto di legge suindicato, è rimessa alle valutazioni generali dall’Ente nel rispetto del principio generale di buon andamento (art. 97 Cost.) e nell’esercizio dell’autonomia riconosciutagli a livello costituzionale (art. 114, Cost.), come declinata dagli artt. 89, comma 2, e 111 del TUEL.

Il fondo per la contrattazione decentrata dopo il dl 135/2018, cd semplificazione

Le amministrazioni devono entro la fine del 2018 costituire il fondo per la contrattazione decentrata dell’anno se vogliono evitare che una parte delle risorse destinate al trattamento economico accessorio dei propri dipendenti vada in economia al bilancio dell’ente e sia destinato ad altre finalità. Nella costituzione dei fondi si deve tenere conto delle novità dettate dall’articolo 11 del DL n. 135/2018, che consente l’incremento di tali risorse in modo da superare la soglia massima fissata dal D.Lgs. n. 75/2017 nel fondo del 2016. Le amministrazioni devono inoltre dare attuazione alle nuove previsioni dettate dall’articolo 67 del CCNL 21.5.2018.

Le ultime indicazioni della giurisprudenza amministrativa

I bandi possono legittimamente limitare l’esame dei titoli solo a quelli indicati nella domanda. Le commissioni di concorso sono un collegio perfetto solamente allorché operano scelte discrezionali. I segretari possono, sulla base di una specifica previsione regolamentare avocare atti gestionali, che sono di competenza dei dirigenti, e gli organi di governo possono ben impartire specifiche direttive agli uffici per dare soluzione ad uno specifico problema. Si applica ai dirigenti pubblici il principio della onnicomprensività del loro trattamento economico. Sono queste alcune delle più importanti indicazioni fornite di recente dalla giurisprudenza amministrativa.

Gli adempimenti anticorruzione obbligatori. Le innovazioni del 2018-2019

Si terrà lunedì 14 gennaio 2019 dalle 09.30 – 13.30 ad Aprilia la giornata di studio dal titolo "Gli adempimenti anticorruzione obbligatori. Le innovazioni del 2018-2019".
L'evento è organizzato dall'ACSEL (Associazione per la Cooperazione e lo Sviluppo degli Enti Locali), con il patrocinio del Comune di Aprilia.
Docente sarà Rosario Scalia, Presidente di Sezione della Corte dei conti.
La giornata di studio è gratuita per gli enti associati, mentre è prevista la quota è di € 150,00 per partecipante; in caso di più partecipanti dello stesso ente la quota è di € 120,00 dal 2* partecipante in poi.

Legge di bilancio 2019: sosta Zone a traffico limitato aperte ad auto elettriche e ibride, la preoccupazione dei sindaci

sindaci, con una lettera indirizzata al ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, esprimono preoccupazione per la decisione di inserire nella legge di bilancio integrazioni al codice della strada che rivedono l’accesso di veicoli elettrici e a propulsione ibrida nelle zone a traffico limitato.

“Il lavoro portato avanti dall’Anci con molti Comuni su mobilità e trasporti si basa sulla duplice necessità di ridurre le emissioni inquinanti e rafforzare mobilità pubblica e ciclopedonale rispetto a quella automobilistica – scrive il presidente dell’Anci, Antonio Decaro -. Il governo ha condiviso tali finalità, concorrendo attraverso il sostegno finanziario alla sostituzione di mezzi pubblici inquinanti, agli investimenti in nuove infrastrutture di trasporto pubblico veloce e all’incentivazione della mobilità dolce”.

Legge di Bilancio 2019-21: la Nota dell’Ufficio studi Upi

Pubblicata la Nota dell’Ufficio Studi UPI di analisi della Legge di Bilancio 2019–2021, rispetto alle misure di particolare interesse delle Province.

Tra gli interventi considerati, di particolare interesse sono:

venerdì 4 gennaio 2019

Referto della Sezione Autonomie della Corte dei conti su “Gli organismi partecipati dagli enti territoriali" (deliberazione n. 23/SEZAUT/2018/FRG)

Con il referto 2018 su “Gli organismi partecipati dagli enti territoriali”, la Sezione delle autonomie della Corte dei conti prosegue nell’impegno di monitorare le partecipazioni nelle società pubbliche, riformate con d.lgs. n. 175/2016. Nella relazione sono esaminati i risultati delle gestioni delle partecipate, anche in rapporto con i movimenti contabili (entrate e spese) intercorrenti con gli enti territoriali, per mettere in luce la proficuità delle aziende pubbliche e le ricadute complessive sulla finanza territoriale. Gli organismi operanti nei servizi pubblici locali sono soltanto il 37,21% del totale, pur rappresentando il 73,17% del valore della produzione complessivo. 

Legge di bilancio 2019: una parte del maggiore gettito IMU e TARI può destinarsi al trattamento accessorio del personale dipendente

Il comma 1091 dell'art. 1 della L. 145/2018 (Legge di bilancio 2019) interviene, innovando la disciplina, in tema di trattamento accessorio del personale dipendente, anche di qualifica dirigenziale, che si occupa di accertamenti dell’imposta municipale propria e della TARI.
Nella nota ANCI-Ifel di lettura della legge di bilancio si legge espressamente:

Legge di bilancio 2019: sintesi delle disposizioni di interesse per i comuni

La Legge di Bilancio 2019 (legge 30 dicembre 2018 n. 145), contiene numerose disposizioni di interesse per i Comuni. 
In un articolo di Carlo Rapicavoli pubblicato sul sito quotidianolegale.it una sintesi delle disposizioni di interesse per i comuni.