Pubblicato sulla rivista on line Federalismi.it un articolo di Marta Cerioni, Assegnista di ricerca in Diritto pubblico - Università Politecnica delle Marche, dal titolo Il cittadino-utente delle informazioni pubbliche. Linee di tendenza dal D.lgs. n. 33/2013 sino alla “Riforma Madia". (...)
Questo il sommario:
1. Il cittadino e l’utente tra il “purismo teorico” e la “prassi opacizzante”. 2. Il cittadino come titolare del diritto al rispetto dei principi democratico e di trasparenza. 3. L’utente diviene il soggetto che esercita i diritti di cui è titolare il cittadino. 4. Il primo effetto dell’osmosi: la  responsabilità  politica  diffusa  ed  i feed-backper  gli  utenti. 5. Lo  strumento-grimaldello dell’accesso civico per rendere effettivo un controllo diffuso e costante dei cittadini-utenti  su politica  e  P.A. 6. Il  Consiglio  Nazionale  dei  Consumatori  e  degli  Utenti  elevato  a  parte istituzionale. 7. Alcune riflessioni (critiche) conclusive sui paradossi della democrazia degli utenti.
Qui il link all'articolo integrale.
 
Nessun commento:
Posta un commento