lunedì 20 febbraio 2017

Gli incentivi per le funzioni tecniche

Utili indicazioni sull’applicazione delle disposizioni dettate dall’articolo 113 del D.Lgs n. 50/2016 in materia di incentivazione delle funzioni tecniche sono dettate dalle sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti. Esse hanno stabilito i seguenti principi interpretativi:
  • “la nuova disciplina riconosce gli incentivi anche in relazione ad appalti per forniture e servizi, a prescindere da ogni collegamento con l’esecuzione di lavori, sempre che siano rispettate le condizioni richieste dall’art.113 del D.Lgs. n.50/2016 (Sez. controllo Lombardia n.333/2016; Sez. controllo Emilia Romagna n.118/2016);
  • il compenso incentivante non spetta per la progettazione e il coordinamento della sicurezza (Sez. controllo Lombardia n.333/2016);
  • gli incentivi riguardano in via esclusiva e tassativa le attività indicate (Sez. controllo Puglia n.204/2016);
  • l’adozione del regolamento “continua ad essere una condizione essenziale ai fini del legittimo riparto tra gli aventi diritto delle risorse accantonate sul fondo” (Sez. controllo Veneto n.353/2016)”;
  • questi incentivi non spettano per le manutenzioni ordinarie e straordinarie (sez. controllo Puglia n. 5/2017).
Inizia così l'articolo di Arturo Bianco dal titolo Gli incentivi per le funzioni tecniche.
In argomento si vedano i precedenti post:

Nessun commento:

Posta un commento